Introduzione
Le macchine della serie PT sono in grado di saldare tutti i tipi di tubi, e la maggior parte dei raccordi e cartelle presenti in commercio, di seguito sono elencate le varie tipologie di saldatura possibili:
1. Saldatura tubo – tubo
Si utilizza la configurazione originale del corpo base |
2. Saldatura tubo con raccordo a codolo lungo
In caso di saldatura con raccordo a codolo lungo è possibile posizionare il raccordo in terza morsa e in caso di necessità rimuovere il cappello della quarta morsa. |
3. Saldatura tubo con raccordo o con curva a codolo corto
Per effettuare tali saldature è necessario togliere le stecche distanziatrici ed utilizzarle per fissare la morsa mobile al carro mobile. Per facilitare il fissaggio delle curve a codolo corto si consiglia l’uso di una morsa superiore smussata oppure dei semianelli di riduzione smussati in dotazione. |
4. Saldatura tubo con cartella o flangia a codolo corto
Per la saldatura delle cartelle a codolo corto è necessario l’apparecchio saldacartelle composto da un disco in alluminio sulla cui superficie sono punzonati i diametri esterni delle cartelle e da quattro morsetti scorrevoli negli appositi alloggiamenti. I morsetti vengono bloccati sul segno corrispondente al diametro mediante bulloni. La cartella viene fissata all’accessorio avvitando le quattro viti in modo che vadano a premere sulla sua superficie esterna garantendone il bloccaggio. L’apparecchio per la saldatura delle cartelle è provvisto di un anello che ne permette il montaggio in una qualsiasi delle morse. É possibile saldare sia in configurazione 2 + 2 morse che in configurazione 3 + 1. |
5. Saldatura raccordo con cartella a codolo corto
In questo caso è consigliabile posizionare il raccordo in quarta morsa in configurazione 3 + 1. Mentre il saldacartelle può essere alloggiato in terza morsa. |
No responses yet